Quando si ristruttura, affinché il lavoro sia davvero ben fatto, bisogna essere attenti a ogni centimetro; anche un dislivello o una increspatura di qualche millimetro possono compromettere ore di lavoro. Per queste ragioni è importante avere con sé gli strumenti di misura adatti, dal metro lineare al laser, vediamo insieme i principali alleati del fai da te.
Quando ci si appresta a fare lavori di edilizia, indipendente dal loro grado di complessità e di precisione richiesta, è fondamentale avere strumenti di misurazione adeguati. Se per molti dei piccoli lavori domestici è sufficiente il tradizionale metro lineare, flessibile o a stecca, per altri interventi di scala maggiore si può optare per un misuratore laser. Che si opti per strumenti tradizionali o per tecnologie più complesse, è sempre bena fare chiarezza sugli attrezzi utili alla misurazione in cantiere:
Tra gli strumenti di misurazione, i misuratori laser sono quelli che hanno marcato una netta differenza tra un prima e un dopo l’uso del laser come elemento per determinare le distanze. I misuratori laser, tra cui il metro laser, permettono infatti di rilevare distanze consistenti con un margine di precisione molto alto. Il funzionamento del misuratore laser sfrutta un raggio laser a bassa energia, così da non risultare dannoso per la salute degli operatori, per determinare le distanze. Tutto si basa sul tempo di ritorno del raggio: a maggiore distanza corrisponde maggiore tempo in base alla relazione: distanza = velocità × tempo / 2. Tutti questi dati vengono semplicemente riassunti nella distanza effettiva che intercorre dal punto di mira al bersaglio espressa in metri su un pratico display integrato nel metro laser stesso. Su misuratori laser più complessi è possibile anche calcolare il volume di una stanza e la portata angolare.
Il più diffuso degli strumenti di misurazione laser, specialmente tra gli operatori edili, è il metro laser, detto anche disto laser. Questo strumento, a fronte di dimensioni tascabili permette di rilevare rapidissimamente e senza sforzo intere pareti, volume delle stanze, controllare la planarità dei piani grazie alla bolla integrata e di effettuare misurazioni anche di maggiore entità: l’importante è che si riesca a verificare a occhio nudo la presenza del segnale laser sulla superficie del bersaglio di cui so vuole sondare la distanza.
Per queste sue caratteristiche è uno degli strumenti di misura più utili in campo edile, usato sia da operai edili sia dai progettisti.
"*" indica i campi obbligatori
Notifiche