Schiuma poliuretanica: un prodotto unico per molti usi

22/03/20

Ci sono termini nuovi che col tempo prendono piede sempre più e li sentiamo ripetere con disinvoltura soprattutto dagli addetti ai lavori. Spesso fanno parte di aree di competenza tecnica e quindi non è semplice capire bene di cosa si tratti e non sappiamo a chi chiedere, trattandosi di argomenti nuovi e in evoluzione. È il caso della schiuma poliuretanica, che sta guadagnando una fetta di mercato sempre più consistente.

Il poliuretano: che cos’è e quali sono i suoi impieghi

Abbiamo parlato pure in passato di questo argomento, anche se indirettamente. Infatti, descrivendo la Termocopertura: prezzi al metro quadro e tutti i suoi benefici, abbiamo spiegato come realizzare un isolamento termico del tetto proprio grazie al poliuretano. Di questo materiali infatti sono costituiti alcuni pannelli isolanti preposti allo scopo.

Stiamo parlando, in generale, di ciò che in chimica viene definito un polimero. Ovvero, una macromolecola composta da più gruppi molecolari legati fra loro. Questo polimero permette la realizzazione di una quantità incredibile di prodotti:

  • Materassi: quelli poliuretanici hanno ormai soppiantato quelli a molle
  • Suole per scarpe
  • Guanti
  • Sedili di vetture
  • Lastre per isolamento termico in edilizia
  • Componenti di vario genere sia di consistenza tenera sia più rigida
schiuma poliuretanica 3

Schiuma poliuretanica monocomponente e bicomponente: le caratteristiche

In edilizia, tuttavia, gli usi fatti sono molteplici e non ci si limita ai pannelli per termocappotti.

La schiuma poliuretanica, nella fattispecie, costituisce un esempio eccelso. Essa risulta estremamente versatile e quindi polifunzionale. Alla base poliuretanica aggiunge di solito dei componenti tensioattivi che le permettono di espandere il proprio volume all’uso, in modo da garantire che il prodotto riempia tutti i vuoti e le cavità laddove spruzzato.

Tuttavia, dapprima specifichiamo che ne esistono due tipi:

  • Monocomponente
  • Bicomponente

La prima viene spruzzata fuori dal flacone e in atmosfera esterna si espande e indurisce.

La seconda, invece, procede al processo descritto mescolando assieme due componenti separati. In buona parte dei casi, la schiuma che si trova in commercio e di cui ci si serve in edilizia è del tipo monocomponente.

Quali sono le sue caratteristiche principali?

  • È in grado di aderire alla maggior parte dei supporti, come per esempio mattoni, pietra, intonaci, muratura in genere, legno.
  • È molto resistente alle temperature, senza temere né le alte né le basse.
  • Può raggiungere un livello di durezza più o meno consistente a seconda del bisogno.
  • È imputrescibile, non soffrendo l’umidità e non temendo attacchi di muffe.
  • Ha un ottimo comportamento termico, risorsa importante in un contesto abitato e vissuto
  • Ha discrete capacità meccaniche.
  • Può essere tagliata una volta seccata e tinteggiata.
  • È altamente ignifuga a seconda delle specifiche richieste.

Schiuma poliuretanica isolante: un uso diffuso in edilizia

Ecco quindi che l’isolamento termico è uno dei principali modi in cui viene usata la schiuma.

Infatti, con un flacone di schiuma dotato di beccuccio, possiamo per esempio fissare il controtelaio di una finestra in modo da garantire la sigillatura di eventuali fessure e il conseguente isolamento termico. E in generale si può procedere in questo modo nel caso di fessure presenti su finestre, porte e quant’altro.

In questo modo si risolve il problema sia della manutenzione sia della dispersione di calore.

Un altro modo di procedere è riempire le intercapedini delle pareti e delle contropareti. Spruzzando la schiuma al loro interno, questa si espanderà in modo omogeneo riempiendo ogni vuoto e ogni anfratto e assicurando il risultato.

schiuma poliuretanica 4

Schiuma poliuretanica per tegole: quando la schiuma soppianta la malta

Infine, sempre più frequentemente ci si serve di schiuma poliuretanica per il posizionamento e il fissaggio dei manti di copertura. Anche se può sembrare strano, infatti, essa viene disposta sull’estradosso del solaio come collante e quindi viene adagiato superiormente il coppo o la tegola.

Anche se per moltissimo tempo si è preferito svolgere questa procedura con malta, il vantaggio della schiuma si fa sentire per molti aspetti. Infatti essa non ha un funzionamento fragile come la malta per la muratura.

Una volta essiccata, possiamo anche cercare di distaccare il laterizio o urtarlo: non si verifica mai un fenomeno di distacco improvviso come può accadere per la malta.

Non ultimo, pensiamo al peso che risparmiamo in copertura.

Schiuma poliuretanica: un prodotto unico per molti usi

Richiedi informazioni:

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2022 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram