Funzionamento e svantaggi del riscaldamento a battiscopa

07/10/24

Scopri se il riscaldamento a battiscopa è la soluzione ideale per te. Leggi la nostra guida su funzionamento, consumi, installazione e migliori alternative.

Accanto ai tradizionali impianti di riscaldamento, vanno diffondendosi in modo sempre più capillare alcuni sistemi di riscaldamento alternativi. Questi garantiscono una maggiore funzionalità, una migliore diffusione del calore e un considerevole risparmio energetico.

Uno tra loro è sicuramente il riscaldamento a battiscopa. Ma è un sistema adatto a tutte le esigenze e situazioni?

In questa guida ti spiegheremo nel dettaglio come funziona il battiscopa radiante, quali sono i suoi vantaggi e gli svantaggi che potrebbero renderlo inadatto alle tue esigenze.

Solo avendo una panoramica completa, infatti, potrai decidere se fa davvero al caso tuo.

Come funziona il riscaldamento a battiscopa

Il riscaldamento a battiscopa funziona tramite un sistema di pannelli radianti di ridotte dimensioni inseriti all’interno del battiscopa stesso.

Questi pannelli, costituiti da tubi di rame in cui circolano acqua calda e fredda, diffondono il calore dal basso verso l’alto in modo uniforme, garantendo una perfetta omogeneizzazione della temperatura.

Uno dei principali punti di forza del riscaldamento radiante a battiscopa consiste nel fatto di essere una soluzione salvaspazio completamente nascosta alla vista. Grazie alla sua posizione lungo le pareti, infatti, questo tipo di riscaldamento non richiede radiatori ingombranti, liberando spazio prezioso per l’arredamento.

Tuttavia, la presenza di mobili e arredi contro le pareti potrebbe ostacolare il corretto funzionamento del sistema, riducendone l’efficacia termica.

Chi opta per il battiscopa radiante, quindi, deve tener conto di questo limite e scegliere mobili sospesi, arredi pensili e piani di appoggio dislocati al centro della stanza. In caso contrario, si andrebbe a perdere gran parte del calore prodotto con ripercussioni sul risparmio energetico.

Funzionamento e svantaggi del riscaldamento a battiscopa

Quanto consuma un riscaldamento a battiscopa?

Uno dei vantaggi promessi del riscaldamento a battiscopa è il ridotto consumo di energia. Infatti, con una quantità minima di acqua in circolazione e un dispendio energetico moderato, è possibile mantenere il comfort termico ottimale grazie alla distribuzione uniforme del calore.

Tuttavia, è importante valutare attentamente i consumi effettivi per constatare se realmente il sistema è efficiente per il proprio caso specifico.

L’efficienza reale del battiscopa radiante risente di diversi fattori, come la sua corretta progettazione e installazione o la dimensione e l’isolamento termico della casa. Come abbiamo visto sopra, poi, anche l’arredamento e la sua disposizione possono influire in modo negativo.

Inoltre, il consumo del sistema può variare nel tempo, richiedendo una manutenzione regolare e, le eventuali riparazioni, possono risultare più onerose rispetto ai classici termoarredi.

Sebbene questa soluzione possa garantire un buon comfort termico, dunque, non è necessariamente più economica rispetto ad altri sistemi di riscaldamento.

Come si installa il sistema a battiscopa?

Un aspetto non trascurabile quando si opta per il riscaldamento a battiscopa è la complessità dell’installazione. Se, nell’eventualità di una nuova costruzione, si tratta di un processo piuttosto agevole, le cose cambiano sensibilmente in fase di ristrutturazione.

In questo caso, l’installazione del battiscopa radiante richiede una certa preparazione e può essere più invasiva di quanto si possa immaginare.

È necessario rimuovere i vecchi battiscopa, predisporre l’impianto idraulico e installare i nuovi elementi riscaldanti. Spesso si rende necessario anche rivedere la distribuzione degli spazi e, quasi sempre, quella dell’arredamento.

Resta fermo il fatto che, per garantire un funzionamento ottimale, è fondamentale un’attenta progettazione dell’impianto, che deve tenere conto delle caratteristiche dell’edificio e garantire la distribuzione ideale del calore.

Devi ristrutturare casa? Trova il punto vendita Made

Quali sono le migliori alternative al sistema a battiscopa?

Se il sistema a battiscopa non si adatta alle tue esigenze, sappi che ci sono ottime alternative che coniugano efficienza riscaldante, design minimale e risparmio energetico.

Il riscaldamento a pavimento, ad esempio, offre un sistema simile in termini di diffusione uniforme del calore, ma prevede l’installazione dei tubi o pannelli radianti sotto il pavimento. Questo lo rende ideale per grandi case e per chi vuole totale libertà nella scelta degli arredi.

Un’altra alternativa è rappresentata dai radiatori di design, che pur essendo visibili, sono oggi soluzioni esteticamente gradevoli e tecnologicamente avanzate dal punto di vista energetico.

Infine, esistono sistemi di riscaldamento a soffitto, che, sebbene meno diffusi, possono essere un’opzione interessante per chi cerca una soluzione adatta ad ambienti con altezze elevate.

Ogni opzione ha i suoi vantaggi, quindi è essenziale considerare le proprie esigenze specifiche. Prima di prendere una decisione, è consigliabile rivolgersi a dei professionisti, che potranno effettuare un sopralluogo e consigliarti la soluzione più adatta ai tuoi bisogni e al tuo budget.

Richiedi informazioni:

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Siamo a tua 
disposizione
Materiali, prodotti, soluzioni, consigli, progettisti, architetti, Showroom, per qualsiasi esigenza troveremo una soluzione su misura per te.
TROVA IL TUO PUNTO VENDITA
Entra
in MADE
Gruppo Made offre la migliore proposta di strumenti e servizi orientati all’incremento dell’efficienza delle aziende della distribuzione edile.
SCOPRI DI PIÙ

newsletter

ISCRIVITI
MADE è il gruppo per l’edilizia italiana, punto di riferimento unico 
per tutto quello che stai cercando per costruire casa.
© 2025 Made Italia S.p.a. P.IVA e CF 07793980967 • REA: MI - 1982170 • Capitale Sociale € 725.000 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Cookie Preference
usersarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram