Chi vive in città sa bene quanto sia importante avere a disposizione un piccolo terrazzo per trascorrere momenti in relax o per organizzare cene all’aperto con gli amici. Ancora più bello sarebbe trasformare il terrazzo nella stanza in più da vivere tutto l’anno, quasi fosse un prolungamento del living o della cucina.
Per concretizzare il progetto sarà necessario scegliere gli arredi e i materiali più idonei, a partire dalla pavimentazione esterna, che rappresenta il primo aspetto di cui tenere conto nel progettare l’outdoor.
La scelta del pavimento per terrazzo deve infatti seguire sia criteri legati alla praticità e alla funzionalità, sia criteri estetici connessi all’esigenza di creare un continuum visivo fluido e naturale tra indoor e outdoor.
Come scegliere pavimenti per esterno
La pavimentazione esterna va scelta tenendo conto sia delle condizioni ambientali e climatiche, sia dell’utilizzo prevalente cui intendiamo destinare lo spazio esterno.
Dunque, come scegliere il pavimento più adatto per il terrazzo?
- se il clima è molto rigido sarà opportuno scegliere pavimenti esterni con elevata resistenza, come quelli in cemento, pietra naturale o mattoni
- in zone umide e piovose sarà meglio optare per materiali dal basso assorbimento idrico
- in altri casi si potrà privilegiare il design e l’estetica scegliendo pavimenti in legno o in gres porcellanato
la pavimentazione ideale per creare un terrazzo moderno è il gres porcellanato in effetto cemento o effetto pietra: una pavimentazione che coniuga perfettamente eleganza e resistenza
Terrazzo elegante e vivibile con il pavimento legno
Se è vero che i pavimenti per esterni in legno sono più delicati di quelli in pietra e richiedono maggiore manutenzione, è indubbio che sul piano dell’estetica e del design riescono ad aggiungere un impareggiabile tocco di classe e ricercatezza. Sono perfetti, ad esempio, per dare continuità stilistica ad una veranda con struttura in legno.
Il pavimento in legno più adatto per il terrazzo è quello realizzato con legno trattato a pressione, in quanto più resistente e capace di ridurre la probabilità di formazione di muffa.

Pavimenti per esterni in gres porcellanato
Il gres porcellanato è tra i materiali più adatti a rivestire il pavimento di balconi e terrazzi per via delle sue specifiche caratteristiche: il gres per esterni è ingelivo, resistente ad abrasioni, flessioni e urti, ed è caratterizzato da un ridottissimo assorbimento di acqua.
Grande importanza riveste anche la scelta della finitura superficiale. Per i pavimenti esterni è preferibile la finitura naturale, ossia non levigata e non lucidata, in quanto determina minori rischi di scivolamento in caso di ghiaccio o pioggia. In quest’ottica risulta adatta anche la finitura bocciardata, che dona alla piastrella un caratteristico aspetto rustico che la fa somigliare alla pietra grezza.
Pavimento per terrazzo: quando scegliere il cotto
Il cotto è un ottimo materiale per il pavimento del terrazzo in quanto resiste a temperature proibitive e ha ottime proprietà antiscivolo. Grazie allo strato superficiale realizzato in silicio duro e compatto, il pavimento in cotto diventa antigelo, adattandosi bene a ricoprire le pavimentazioni esterne. La robustezza e la forza di questo tipo di pavimentazione derivano dal procedimento di lavorazione del pavimento stesso, che prevede la cottura dei mattoni a temperature molto elevate.
Oltre che per le proprietà fisiche di resistenza agli agenti atmosferici, i pavimenti in cotto vengono scelti per lastricare l’outdoor anche per le loro qualità estetiche. Molto belle, ad esempio, le piastrelle in cotto create a mano da artigiani esperti, decorate e realizzate con passione e inventiva. In questo caso il pavimento per terrazzo diventa una soluzione stilistica e di design.
Pavimento balcone: l’importanza del gocciolatoio
Un discorso a parte merita la scelta del pavimento balcone, che dovrebbe prevedere la presenza di un gocciolatoio, ossia uno speciale profilo che raccoglie l’acqua piovana impedendole di scorrere sul frontalino del balcone e di macchiarlo.
I gocciolatoi possono essere realizzati in alluminio o in PVC e vengono inseriti tra il massetto e il rivestimento scelto per il pavimento.

Pavimento per terrazzo: prezzi
I prezzi medi dei pavimenti per terrazzo variano da 10 a 20 euro/mq in base al materiale scelto e al livello di difficoltà della posa in opera.
Il più economico pavimento per terrazzo è quello in PVC: il costo si aggira intorno ai 12 euro/mq. Rispetto ad altri materiali, sono più bassi anche i costi di posa dei pavimenti per esterni in PVC, in quanto le piastrelle sono veloci e facili da posare, anche con il fai-da-te.
Il gres porcellanato garantisce un ottimo rapporto qualità-prezzo. Rappresentano infatti l’alternativa economica al più caro pavimento WPC, un materiale composito costituito da bamboo, plastica e additivi chimici che risulta molto resistente al freddo (costo: circa 90 euro/mq).
Un risultato simile, ma più economico, si può ottenere con le piastrelle in gres porcellanato con trattamento antigelivo.
Il pavimento in resina è una soluzione economica – un rivestimento monocromo a basso spessore costa circa 20 euro/mq – ma consigliabile soprattutto per rivestire un pavimento preesistente.
I rivestimenti in cemento sono i più cari, non tanto per il costo del materiale in sé, quanto per i maggiori costi di posa in opera. Un pavimento in cemento ha un prezzo medio di 45 euro/mq.